Quando si tratta di abbigliamento antinfortunistica, si intendono attrezzature destinate a essere indossate e tenute dai lavoratori allo scopo di proteggerli contro vari rischi di salute e sicurezza sul lavoro.
In base a questa caratteristica sono stati sviluppati dei criteri che deve avere ogni divisa professionale. Per esempio, la divisa deve tener presente i rischi da prevenire e le condizioni del luogo di lavoro, deve essere adeguata alle esigenze ergonomiche e quelle di salute dei lavoratori, oltre che poter essere adottata in base alle necessità dei lavoratori.
Una volta indossata la divisa è importantissima la sua manutenzione che spetta sempre al lavoratore, a differenza delle riparazioni e delle eventuali sostituzioni che invece sono quasi sempre a carico del datore di lavoro.
Normative sull’abbigliamento da lavoro
Le prime leggi che trattavano la protezione individuale sul lavoro sono state approvate nel 1992. Secondo il decreto, nella categoria “abbigliamento di protezione individuale” rientrano gli indumenti da lavoro antinfortunistici, che a differenza degli altri, devono avere il marchio di conformità CE e numerosi requisiti particolari.
La legge suddivide l’abbigliamento antinfortunistica in tre categorie principali:
1) accessori semplici come le ginocchiere i guanti da giardino
2) elmetti di protezione per uso industriale
3) indumenti e accessori complessi (e.g. le maschere per la protezione delle vie respiratorie)
Obbligo del datore di lavoro
Per il datore di lavoro è obbligatorio conoscere le normative e garantire la protezione fisica dei suoi lavoratori, in particolare se il lavoro viene svolto con materiali o strumenti estremamente pericolosi.
Nella norma europea UNI EN 340 sull’antinfortunistica sono elencate le caratteristiche che tutte le categorie di abbigliamento devono avere, specialmente nei “Requisiti generali” potete trovare richiesti specifici relativi all’invecchiamento, alla taglia del capo, al produttore e alla manutenzione.
Dispositivi di protezione individuale (DPI)
I DPI sono gli indumenti indispensabili per tanti lavori, specialmente per quelli che vengono svolti in cantiere e nei luoghi più a rischio di altri. In questa categoria rientrano per esempio gli operai e i lavoratori del settore chimico per cui servono protezione speciale per schizzi e contatti di varia natura con agenti chimici liquidi. Tra i dispositivi di protezione individuale ci sono per esempio le scarpe antinfortunistica, indumento assolutamente indispensabile per la sicurezza sul lavoro.
La normativa richiede che le scarpe da lavoro siano dotate del puntale di sicurezza, della suola antiscivolo e delle suole antishock, nonché delle suole resistenti agli oli minerali, della lamina anti foro e della tomaia idrorepellente. Inoltre, la normativa richiede che le scarpe siano anche antistatiche. Fra altri indumenti oltre le tute professionali e i pantaloni speciali, ci sono per esempio le ginocchiere che sono pensate per proteggere le gambe da eventuali ferite meccaniche superficiali.
Elenco dispositivi di protezione individuale principali
- Protezione delle vie respiratorie
- maschere a filtro
- maschere isolanti
- maschere ad aria compressa
- Protezione degli arti superiori
- guanti
- Protezione degli occhi
- occhiali
-
-
- maschere
- visiere
-
-
-
- schermi
-
- Protezione dell’udito
- cuffie
-
- tappi auricolari
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 |
![]() |
3M Inserti Auricolari con Archetto 1310, Leggeri e Comodi da Indossare, Protezione dell'Udito Contro... | 12,97 € | Vedi Offerta su Amazon | |
2 |
![]() |
Tappi per le orecchie Lavoro [2 paia], Tappi Auricolari in Silicone Riutilizzabili con Cordino per... | 16,95 € 14,40 € | Vedi Offerta su Amazon | |
3 |
![]() |
Alpine WorkSafe Tappi Auricolari - Protezione Per L’Udito Per Il Fai-Da-Te ed il Lavoro - Tappi da... | 3.011 Recensioni | 13,95 € | Vedi Offerta su Amazon |
- Protezione del capo
- elmetti
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 |
![]() |
Elmetto KASK Plasma AQ, colore bianco | 68,70 € | Vedi Offerta su Amazon | |
2 |
![]() |
JSP Elmetto di Sicurezza EVO con Chiusura a Fascia, Giallo, Ventilato | 9,33 € | Vedi Offerta su Amazon | |
3 |
![]() |
Elmetto protettivo uvex pheos S-KR - Casco da Lavoro con Visiera Corta - Casco Antinfortunistica con... | 28,99 € 27,01 € | Vedi Offerta su Amazon |
- Protezione degli arti inferiori
- scarpe
-
- ginocchiere
-
- ghette
- suole amovibili
- Protezione da cadute dall’alto
- imbragatura
- cordini di sicurezza
- ancoraggi mobili
- Protezione del corpo e della pelle
- indumenti vari
Consigli per scegliere il miglior abbigliamento antinfortunistica online
QUALITÀ MATERIALE
Prima di scegliere un indumento antinfortunistica si consiglia di scegliere il materiale più adatto al lavoro da svolgere.
In base alle vostre esigenze potete aver bisogno di un abito a fibra sintetica, la più usata fra tutti gli indumenti antinfortunistica, oppure un abito in poliestere, un materiale molto resistente, adatto per varie divise e uniformi da lavoro. Potete anche optare per la fibra naturale (lino o cotone) che viene usata meno spesso come abbigliamento da lavoro.
Oggi lavoratori indossano anche la miscela cotone/poliestere che rappresenta una nuova generazione di tessuti.
VESTIBILITÀ
Sopratutto un vestito da lavoro deve essere comodo. Pantaloni antinfortunistica a taglio stretto non sono pratici e rischiano di limitare la libertà di movimento per il lavoratore. Uno zoccolo sanitario da lavoro con molla è molto più pratico rispetto a un normale zoccolo da passeggio, in quanto alleggerisce la pressione sul plantare e diminuisce così la fatica nei movimenti.
DURATA DEGLI INDUMENTI
In tante professioni sanitari si usa un abbigliamento da lavoro usa e getta, per esempio i guanti da lavoro o il camice sanitario. Il vestito da lavoro monouso è necessario al lavoratore socio sanitario a diretto contatto con i pazienti nelle situazioni occorre aumentare l’igiene verso il cliente.